Nuova mutazione genetica collegata alla cecità tardiva

Download PDF

Fotoricettori retina BY MEMBS E-NEWS

Gli scienziati dell’Università di Leeds, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto di Oculistica a Londra e Università di Gand, in Belgio, hanno scoperto che le mutazioni nel gene DRAM2 causano un nuovo tipo di  cecità ereditaria a insorgenza tardiva.

I risultati pubblicati nell’ American Journal of Human Genetics descrivono uno studio sui componenti di cinque famiglie con una varietà di mutazioni del gene DRAM2, e a  tutti loro hanno portato la perdita della visione centrale iniziata verso i 30-40 anni di età. La perdita della visione periferica è stata rilevata  anche su individui più anziani.
Il gene DRAM2 ha un ruolo fondamentale nel promuovere un processo cellulare di ripristino chiamato autofagia, in cui la parte danneggiata delle cellule vengono rinnovate.
L’autofagia cellulare partecipa in maniera essenziale al mantenimento dell’equilibrio tra la sintesi, la degradazione e il rinnovo dei prodotti cellulari, ma si attiva in maniera particolarmente significativa in alcune circostanze critiche.
Per esempio, quando una cellula si trova in uno stato di grave carenza di sostanze nutritive, per cercare di sopravvivere comunque, sacrifica alcuni suoi elementi per fornire energia alle funzioni essenziali. L’autofagia interviene anche quando la cellula è infetta, o quando alcuni organelli di importanza cruciale, come i ribosomi e i mitocondri, sono gravemente danneggiati e disfunzionali.

“Un elevato livello di autofagia che si sviluppa nell’ epitelio pigmentato retinico, causa la necessità di un costante rinnovo dei segmenti esterni dei fotorecettori conseguenti al danni provocati  dalla  luce indotta quotidianamente” dice il Dott Manir Ali che ha guidato il team  presso l’Università di Leeds. “E ‘quindi probabile che, in mancanza del gene DRAM2 correttamente funzionante, l’autofagia e di rinnovamento dei fotorecettori si riducano, con conseguente assottigliamento dello strato delle cellule fotorecettrici. I nostri risultati sostengono quindi che il DRAM2 è essenziale per la sopravvivenza dei fotorecettori.”

Per approfondimenti:

cliccare qui: MEMBS

Citazione:. El-Asrag et al, biallelic mutazioni nel autofagia Regolatore DRAM2 Causa retinica Distrofia con precoce coinvolgimento maculare, The American Journal of Human Genetics (2015), DOI:. 10.1016 / j.ajhg.2015.04.006

Download PDF

Un tredicenne inventa una stampante Braille con il Lego.

Download PDF

By Mirror UK

Shubham Banerjee ha sviluppato una stampante Braille, leggera e a basso costo con il kit Lego Mindstorms. E diventa il più giovane imprenditore a ricevere finanziamenti.

Cosa facevi quando avevi 13 anni? Giocavi al Super Nintendo? Cercavi di essere meno goffo con i membri del sesso opposto? Un  ragazzo tredicenne  americano si è impegnato a inventare una stampante Braille – chiamata Braigo – con pezzi di Lego. E ha appena ricevuto finanziamenti da parte di Intel (partner di Microsoft) per sviluppare ulteriormente la sua invenzione. Il dispositivo Braigo riceve il testo elettronico e lo converte in Braille  goffrandolo sulla carta.
Shubham Banerjee ha creato questo per aiutare le persone non vedenti a leggere, dopo aver appreso su Google notizie del sistema di scrittura tattile usato dalle persone con disabilità visive. Banerjee aveva scoperto che le stampanti braille costano almeno £ 1.300 e pesano quasi 10 chili. Da qui la decisione di fare qualcosa di più leggero e di più economico, in modo che le persone nei paesi in via di sviluppo possano essere in grado di utilizzarlo. L’adolescente ha utilizzato un kit di robotica Lego Mindstorms per costruire la stampante, al fine di fare qualcosa di più leggero, che costa all’utente finale poco più di 200 £.

SI prevede di avere una prima versione pronta del prodotto per l’estate 2015

Clicca qui: http://www.mirror.co.uk

Download PDF

ARTE AL BUIO: LABORATORIO SENSORIALE

Download PDF

ARTE AL BUIO : LABORATORIO ATTIVO DI  ESPERIENZA SENSORIALE

Sabato 23 e domenica 24 maggio 2015 nella cornice naturale dell’Oasi WWF di Vanzago (MI), il Comitato Arte Senza Confini organizza e promuove: “Arte al buio – Laboratorio attivo di esperienza sensoriale”.

Docente: Felice Tagliaferri.

Scultore non vedente di fama internazionale, Felice Tagliaferri ci accompagnerà in un percorso sensoriale attraverso il quale scopriremo come si fa a “dar forma ai sogni”. Arte plastica e manipolazione a occhi chiusi per sperimentare un nuovo modo di esprimerci e comunicare, per vivere un’esperienza di conoscenza interiore che ci aiuterà ad affinare il nostro modo di relazionarci con gli altri, per sviluppare la consapevolezza di quelle capacità e possibilità percettive che a occhi aperti non possono essere valorizzate.

per approfondimenti:

http://www.funweek.it/milano/eventi/arte-al-buio-laboratorio-attivo-di-esperienza.php

Download PDF

“Trucchi” per truccarsi quando si è ciechi

Download PDF
courtesy Lucy Edwards

courtesy Lucy Edwards

UNA DICIANNOVENNE CIECA IMPARA A FARSI DA SOLA IL TRUCCO: E SI SENTE BELLA

Lucy è entusiasta di essere risorsa e ispirazione per le persone che affrontano i suoi stessi problemi.

“Siccome non riesco a vedere me stessa riflessa nello specchiosento la necessità di fare di più per il mio viso “, ha detto Lucy Edwards.
“Il fatto di farmi più carinami fa sentire meglio dentroSo che i media spingono ad utilizzare e investire per  il make-up e per la cura del corpo, ma anche se non credo di averne particolarmente bisognoè solo una cosa che mi fa stare bene con me stessaMi fa sentire come se avessi il controllo.”
«E’ questa una caratteristica dell’essere ciecoSi è molto dipendenti dalle altre persone. Il make-up per me personalmentesignifica non dover chiedere più a nessuno come appare il mio viso. Perché so come ho messo la mia base del trucco. Provando e riprovando ho messo a punto un mio metodo in modo da essere sicura su tutto il restoSo che la mia faccia è ok, senza guardarmi allo specchioQuindi non c’è bisogno di chiedere a qualcuno, “Sono carina oggi?”. Perché so esattamente quello che faccio .
Il processo non è stato semplice, ha detto Lucy. Le ci è voluto circa un anno per trovare il modo giusto per  fare il suo make-up da sola.
“Ci sono stati dei momenti di grande frustrazione, dove ho detto, “Non voglio farlo più” “Come quando tracciavo il mio eye-liner, e mia sorella mi diceva che era troppo pesante, mi arrabbiavo. Ho dovuto calmarmi e dare fiducia alle persone intorno. Questo è un fattore da considerare  quando si diventa ciechi:  si deve riporre la propria fiducia nelle persone molto di più  del nostro modo di guardare.”
 Nel link sotto potrete trovare l’articolo con i suoi suggerimenti in video:
http://www.buzzfeed.com/ailbhemalone/this-is-how-a-blind-beauty-youtuber-does-her-make-up#.rlQDP35kY
Download PDF

Brimonidina e la sua efficacia contro il glaucoma

Download PDF

2010 glaucomaBrimonidina e la sua efficacia contro il glaucoma

Entro il 2020 si prevede che il glaucoma, interesserà oltre 80 milioni di persone in tutto il mondo come una delle principali cause di perdita della vista negli adulti. Circa il 10 per cento dei pazienti con diagnosi di glaucoma diventerà bilateralmente cieco a causa di questa malattia. Il trattamento in modo efficace e sicuro della pressione intraoculare inferiore è un must, e sempre più un tasso crescente di pazienti che necessiteranno di terapia si prevedono nel prossimo mezzo decennio. La Brimonidina ha, e continua ad essere un trattamento efficace per abbassare la pressione intraoculare (IOP) in pazienti che in questo modo ritarderanno la progressiva degenerazione delle cellule gangliari retiniche, portata dall’elevata IOP. Conosciuta come gocce per gli occhi, è  un antagonista del recettore α2-adrenergici selettivi. E’ stato anche dimostrato in una pletora di studi di avere effetti protettivi sullo stress ossidativo negli occhi. Il dosaggio tipico di brimonidina è di una goccia nell’occhio da trattare, tre volte al giorno. Tale schema terapeutico aiuta anche a diminuire la produzione di liquido negli occhi, aumentando il drenaggio in modo efficace. –

Per approfondimenti:
http://www.lgmpharma.com/blog/brimonidine-effectual-for-soaring-rates-of-glaucoma/#sthash.4hji2iMB.BMG4tEN3.dpu

Download PDF

Vivere con la cecità senza paura

Download PDF

photo credit ann miller

photo credit ann miller

Secondo un recente sondaggio, gli americani temono la cecità elencandola tra le loro prime quattro paure. Queste quattro interviste sono la prova vivente che non è così spaventoso come sembra.

Cancro, la malattia di Alzheimer. HIV/AIDS. Con queste condizioni Il potenziale di vita si altera decisamente- tra cui l’incapacità umana di controllarle completamente. Queste malattie possono dare i brividi a chiunque lungo la schiena. Ma c’è un’altra cosa che tutte e tre hanno in comune, secondo un recente sondaggio (Zogby), sviluppato dall’Associazione Ricerca  Visione e Oftalmologia, ed è che la cecità è stata classificata accanto a questo trio come la prima delle quattro  “cose peggiori che ti possano accadere.”

Non tutti  però ci stanno a  sottoscrivere questa dichiarazione di calamità. Quelle che seguono sono le parole di quattro individui che convivono con la cecità – persone che non avevano altra scelta se non di affrontare questa paura a testa alta. Ogni storia è diversa: alcuni sono ciechi dalla nascita, mentre altri lo sono diventati. Uno di loro  ha anche delle disabilità aggiuntive. Condividono tutta la loro esperienza dei giorni buoni e cattivi.
E ognuno di essi è un esempio vivente del potere della prospettiva:
Charles Goumas ’64  – Appassionato di montagne russe.
Kate Katulak
– Matematica e insegnante di tecnologia presso la scuola Perkins per ciechi.
Rachel Labella ’12
– Laureata alla Perkins, volontaria, fan di Taylor Swift.
Jerry Berrier
– Birdwatcher da tutta la vita.

per approfondimenti:
http://www.perkins.org/stories/magazine/living-fearlessly-with-blindness

Download PDF

Una maschera per occhi che salva la vista

Download PDF

Noctura400 eye mask

Salvata dalla cecità diabetica – semplicemente dormendo con una maschera per gli occhi: Questa nuova tecnologia potrebbe salvare migliaia di inglesi vittime della perdita della vista.

Una maschera che emette luce verde nell’occhio durante il sonno potrebbe salvare la vista di migliaia di cittadini britannici che si trovano ad affrontare un’imminente cecità.
La retinopatia diabetica, è una delle principali cause della perdita della vista nelle persone in età lavorativa nel Regno Unito, si verifica quando i livelli elevati di zucchero nel sangue danneggiano i vasi sanguigni della retina.
La condizione provoca il rigonfiamento dei vasi, perdite di liquidi oppure li ostruiscono completamente, talvolta provoca la formazione di vasi anomali che compaiono sulla superficie della retina.
La maschera per gli occhi Noctura 400, si indossa durante la notte mentre si dorme, ed emette sulle palpebre chiuse una luce verde a bassa frequenza  che imita la luce del giorno.
Questo sistema interferisce con il processo di produzione di nuovi vasi sanguigni negli occhi, portando benefici a chi ne è affetto in quanto fa diminuire la formazione e la quantità dei piccoli vasi sanguigni, riducendo così il rischio di cecità.

Per saperne di più:

http://www.dailymail.co.uk/news

Download PDF

CONVEGNO ” ARTE E DISABILITA’ “

Download PDF

 arte e disabilità

CONVEGNO ” ARTE E DISABILITA’ “ –  FONDAZIONE SINAPSI – 15 maggio 2015

Molte le attività che la Fondazione Sinapsi realizza in favore di bambini e ragazzi non vedenti e/o pluriminorati in età scolare favorendone l’inclusione scolastica e sociale.

Per saperne di più:

Fondazione Sinapsi

Download PDF

Museo del Prado, toccare i capolavori

Download PDF
07prado-6-articleLarge-v2

“È una sensazione incredibile”, dice González. “Sento questo dipinto in ogni suo dettaglio sotto le mie dita.”

Il signor González stava visitando una piccola mostra molto particolare, progettata per dare ai ciechi o quelli con vista limitata la possibilità di creare un’immagine mentale di un dipinto col tatto.
Il Metropolitan Museum of Art di New York e la National Gallery di Londra sono solo alcuni musei che organizzano attività per i visitatori non vedenti, tra cui visite guidate speciali, corsi di disegno, e laboratori “tattili”, in cui le persone non vedenti possono sentire sculture. Un’esperienza davvero unica per i non vedenti e ipovedenti …..proprio come tornare a ‘vedere’!
Per articolo originale cliccare qui sotto⇓
Download PDF